Benvenuti
Seguiteci anche su Facebook!
Buona parte delle attività si svolgono sul gruppo FB, grazie anche alla maggiore interattività, quindi prego i visitatori di iscriversi, per rimanere aggiornati.
Martin Lutero (Eisleben 10 novembre 1483 + 18 febbraio 1546), secondo la leggenda, il 31 Ottobre 1517 affigge le sue famose 95 tesi sulla porta della Cattedrale di Wittenberg, scatenando un movimento che, senza inizialmente volerlo, dopotutto si trattava di una normale disputa teologica accademica, dà vita alla Riforma Protestante. Il suo obiettivo si rivolge, almeno nella prima fase, alla pratica della vendita di indulgenze (degenerata in una sorta di compravendita della salvezza), ma molto velocemente la situazione sfuggirà di mano a entrambi i contendenti e la crisi, soprattutto politica, dilagherà dalla Germania in tutta l’Europa, costringendo Lutero a prendere posizione contro l’intera Curia Romana e l’intero Papato, contro la visione teologica cattolica, e, peraltro, a fare i conti con le molteplici “micro-riforme” che cominceranno, sin da subito, a nascere. Per saperne di più si può cominciare anche dal buon profilo storico sulla pagina su Wikipedia dedicata al riformatore.
Letture bibliche quotidiane
(cliccare sull’immagine)
Accedi qui alla raccolta articoli teologici
«In cosa credono i cristiani Luterani»
«La Confessione di Augusta 1530»
Lutero e Aristotele – DataBase citazioni
Avvertenze ed informazioni su questo sito
ULTIME NOVITA’

- Riprese Video IV Convegno Teologico ASLI 2017
- III Convegno teologico 7-8 Ottobre 2016: Lutero e ontologia
- II Convegno Teologico ASLI 2014
- La vecchia versione del sito è ospitata su questo nuovo dominio, https://www.luthergrewp.it/evanweb/ .
Grazie per la visita!
Giorgio Ruffa.
Il video che segue contiene una bella interpretazione del corale «Ein feste Burg ist unser Gott» di Martin Lutero, in inglese.
Il testo, con traduzione, è disponibile qui
Crux sola est nostra theologia (M. Luther – 1518)