BIBLIOTECA "Girolamo
Zanchi"
teologo
riformato del 500' (Alzano
Lombardo -Bergamo- 1516- Heidelberg 1590)
"Centro Culturale Protestante di Bergamo"
dal 27 maggio
1998
Di centri culturali ne esistono certamente molti, ma ben pochi dedicati al mondo evangelico.
E' con piacere che comunico i dati fornitemi dal mio amico Marzio Colleoni. Questi dati sono più che sufficenti per capire che tali materiali non sono
pochi, nell'ambito evangelico. Invito, ovviamente, chiunque fosse a conoscenza di simili fonti di studio di darmene notizia.
La Biblioteca è composta da quasi 2.500 libri - 400 sono stati acquistati dalla Claudiana il resto proviene da donazioni di privati e dalle famiglie protestanti storiche presenti a Bergamo.
Presenti, ovviamente, varie edizioni della Bibbia.
La struttura è stata catalogata per ARGOMENTO, mentre l'indice analitico è su supporto
cartaceo e archiviato su computer in DB-WORD.
La Biblioteca non ha fini confessionali, anche se di proprietà della Comunità Cristiana Evangelica di Bergamo, fra gli argomenti:
La Riforma, la Bibbia, Storia della Chiesa, Lutero, Zwingli, Calvino, Storia Valdese, Patristica, Teologia, Gesù Cristo, Commentari su tutta la Bibbia,
cattolicesimo romano, Papi, Concilio Vat. II, Comunità di base in Italia, Movimenti e sette, Vecchio Cattolicesimo, Etica generale potestante,
cattolica e ortodossa, diritto ecclesistico e trattati, atti dei Concili Ecumenici etc. etc.
G.R.
La Biblioteca è a vostra disposizione per la consultazione
di:
- Lessici e dizionari biblici e teologici
- Commentari dei libri dei due
Testamenti
- Studi particolari su tutta l'estensione della
Sacra Scrittura
- Opere varie di storia del
Protestantesimo
- Scritti e Biografie dei
Riformatori
- Opere dei teologi protestanti di ieri e di
oggi
- Materiale documentario sulla storia e la vita
delle Chiese Evangeliche Italiane
- Una vecchia o recente annata di qualche rivista
evangelica italiana
L'iniziativa di una biblioteca specialistica si colloca in una
prospettiva prettamente culturale: non è cioè condizionata da
particolari interessi di carattere confessionale e mira a una documentazione,
per quanto possibile globale, di quella molteplicità e varietà di
aspetti che costituiscono da sempre una caratteristica della realtà
protestante.
Per cui l'attenzione non è limitata alla Riforma e
alle maggiori o minori famiglie ecclesiastiche che ad essa fanno capo, ma si
estende anche ai movimenti di dissenso, o collaterali, al fenomeno delle
associazioni indipendenti e a quanto porta l'impronta dello spirito protestante
nei più svariati ambiti culturali, come l'etica, la politica, il diritto,
l'educazione, l'arte e la letteratura.
La biblioteca è stata
concepita come uno strumento di servizio cristiano a disposizione
di quanti possano
avere bisogno di un ampio e qualificato materiale di studio, documentazione o
informazione, altrimenti introvabile nelle comuni biblioteche
pubbliche.
Si rende così possibile, per
esempio, la consultazione di:
dizionari, lessici ed
enciclopedie di varie dimensioni e in diverse lingue,
oltre a
commentari, introduzioni e studi generali o particolari sull'intera
estensione
della Sacra
Scrittura.
A questo si aggiunga la
possibilità di accedere a opere che dai più vari punti di vista
trattano in genere del Cristianesimo e, più in particolare, del
protestantesimo.
Ricordiamo altresì che, della
biblioteca, è parte integrante una emeroteca delle riviste o periodici
evangelici in lingua italiana, di varia formazione, attraverso le quali è
possibile tenersi aggiornati su quanto sta avvenendo nel mondo protestante e nei
più diversi settori di attività (vita delle chiese, teologia,
educazione, ecumenismo, missioni).
Ci limitiamo a segnalare, a titolo
orientativo, le sezioni in cui è distribuito il nostro materiale
bibliografico:
- Ausili e strumenti
bibliografici
- Religione Cristiana
- Religioni
- Biblica
- Storia del Cristianesimo
- Teologia
- Etica generale
- Teologia pratica
- Edificazione
- Autori
- Riviste Evangeliche Italiane
Ci auguriamo che molti vorranno giovarsi di questo
strumento qual è la biblioteca specialistica del Centro Culturale
Protestante di Bergamo mette a
disposizione della Città.
Quanti vi
ricorreranno troveranno, da parte del nostro personale volontario,
un'accoglienza
fraterna e
attenta alle loro particolari esigenze.
Ricordiamo che per la cosnultazione, la lettura (in
loco) da parte del pubblico, e il prestito
dei libri,
è stato fissato un giorno della settimana: Mercoledì,
dalle ore 15 alle 18.
Il servizio di biblioteca è sospeso per
ferie
dal 15 luglio al 31 agosto.
La biblioteca "Girolamo
Zanchi", è ospitata nei locali del:
CENTRO CULTURALE PROTESTANTE
Via Torquato Tasso, 55 - piano 1°
- 24121 - BERGAMO -
Telefono 035-238410 - Telefax
035-270987
I locali sono messi a disposizione dalla
Site design ©1996-1998
G ->|-R Soft all rights reserved
Last update: Sun May 24 21:51:49 1998