«La Nulla Scienza», il mio libro…

Vi presento il mio libro «La Nulla Scienza», una parodia filosofica dove il mio alter ego Nemo De Profetis presenta un provocatorio sistema filosofico. In un’epoca in cui ogni cosa sembra dover avere un senso, «La Nulla Scienza» osa non averne. Questa raccolta di aforismi – se così si possono definire – è un viaggio nel cuore del vuoto, una […]

Pace e croce in Lutero (articolo di Sergio Rostagno)

Pubblico con piacere questa riflessione che il prof. Rostagno mi ha cortesemente inviato. Tesi sulle indulgenze, 1517, tesi 92 e 93: Valeant itaque omnes illi prophete, qui dicunt populo Christi Pax pax, et non est pax. Bene agant omnes illi prophete, qui dicunt populo Christi ‘Crux crux’, et non est crux. Vadano a spasso tutti i profeti che al popolo […]

Lutero e la questione del libero arbitrio

di Giorgio Ruffa I. Premessa Innumerevoli questioni si possono aprire su questo argomento. Si può pensare che l’idea del libero arbitrio sia dovuta alla contingenza umana. Se il libero arbitrio, poi, esista, o no, in senso assoluto, è uno dei problemi filosofici, e teologici, per eccellenza. Coloro che hanno voluto sostenere libero arbitrio, li potremmo dividere, schematicamente e riduttivamente, in […]

Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino

Articolo pubbblicato anche su Panodyssey   Giorgio Ruffa   Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno tra i più grandi filosofi e teologi della storia dell’Occidente, nonché la figura centrale della scolastica medievale. La sua opera rappresenta un punto di incontro tra il pensiero cristiano e la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele. Il […]

La figura di Maria, da un punto di vista evangelico

Articolo pubbblicato anche su Panodyssey Partiamo dalle bellissime parole del Vangelo di Luca. Luca 1:46 E Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore, 47 e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore, 48 perché egli ha avuto riguardo alla bassezza della sua serva; poiché ecco, d’ora in poi tutte le generazioni mi proclameranno beata, 49 perché il Potente mi […]

POLITICA E LUTERO

di Giorgio Ruffa Oggi parlo di politica, dato che spesso vengo considerato un conservatore, magari “negativamente”. Certamente potrei definirmi tale, ma non secondo le categorie attuali, ma secondo un altro punto di vista… quello luterano classico. Nella visione politica di Lutero, non essendo possibile in alcun modo postulare l’esistenza di una “scala umana” meritocratica o, per meglio dire, dei differenti […]

Cosa significa essere Cristiani luterani oggi

Che cos’è veramente un luterano? Ci sarebbero vari modi per rispondere a questa domanda. Tuttavia, una risposta molto importante e al contempo semplice è questa: “Un luterano è una persona che crede, insegna e confessa le verità della Parola di Dio così come sono riassunte e confessate nel Libro di Concordia.” Il Libro di Concordia (anno 1580) contiene le confessioni […]

La chiarezza di Agostino…

A volte, di fronte a parole tanto chiare, mi sono chiesto come siano possibili così tante dispute… PL40, Ench., 9. 30. Questa parte del genere umano, a cui Dio promette la liberazione e il regno eterno, può forse riabilitarsi in virtú dei meriti delle sue proprie opere? È impensabile! Quali opere di bene può compiere chi si è perduto, se […]