La fede, un paradosso?

di Giorgio Ruffa E, verso l’ora nona, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lamà sabactàni?», cioè: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46). Le ultime parole di Cristo sulla croce rappresentano l’esperienza peggiore che l’uomo possa concepire: l’assenza di Dio, anche se solo apparente. L’enormità di tale abbandono è ingigantita dalla figura del Cristo. Ma queste […]

Riflessione sull’ecumenismo

In questi ultimi tempi si parla spesso, per non dire troppo, di ecumenismo. Ma in realtà le divisioni permangono. Non voglio certo dare giudizi di merito, non avendone alcun titolo, ma penso che esse siano naturali, in quanto se avessimo già raggiunto la piena ecumene si sarebbe già realizzato il Regno di Dio. Questo in effetti, come ci dicono chiaramente […]

L’idolatria nelle Scritture

A premessa di questa raccolta di passi biblici riporto questo passo di Lutero tratto dagli articoli di Smalcalda (WA 50, 210-211): «[…] l’invocazione dei santi è uno degli abusi dell’Anticristo che contrasta con il primo articolo, quello fondamentale, e distrugge la conoscenza del Cristo. Anche l’invocazione dei santi non è né comandata né consigliata e non se ne trova traccia […]