Pace e croce in Lutero (articolo di Sergio Rostagno)

Pubblico con piacere questa riflessione che il prof. Rostagno mi ha cortesemente inviato. Tesi sulle indulgenze, 1517, tesi 92 e 93: Valeant itaque omnes illi prophete, qui dicunt populo Christi Pax pax, et non est pax. Bene agant omnes illi prophete, qui dicunt populo Christi ‘Crux crux’, et non est crux. Vadano a spasso tutti i profeti che al popolo […]

Lutero e la questione del libero arbitrio

di Giorgio Ruffa I. Premessa Innumerevoli questioni si possono aprire su questo argomento. Si può pensare che l’idea del libero arbitrio sia dovuta alla contingenza umana. Se il libero arbitrio, poi, esista, o no, in senso assoluto, è uno dei problemi filosofici, e teologici, per eccellenza. Coloro che hanno voluto sostenere libero arbitrio, li potremmo dividere, schematicamente e riduttivamente, in […]

Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino

Articolo pubbblicato anche su Panodyssey   Giorgio Ruffa   Breve introduzione alla filosofia di Tommaso d’Aquino Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno tra i più grandi filosofi e teologi della storia dell’Occidente, nonché la figura centrale della scolastica medievale. La sua opera rappresenta un punto di incontro tra il pensiero cristiano e la filosofia greca, in particolare quella di Aristotele. Il […]

La figura di Maria, da un punto di vista evangelico

Articolo pubbblicato anche su Panodyssey Partiamo dalle bellissime parole del Vangelo di Luca. Luca 1:46 E Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore, 47 e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore, 48 perché egli ha avuto riguardo alla bassezza della sua serva; poiché ecco, d’ora in poi tutte le generazioni mi proclameranno beata, 49 perché il Potente mi […]

POLITICA E LUTERO

di Giorgio Ruffa Oggi parlo di politica, dato che spesso vengo considerato un conservatore, magari “negativamente”. Certamente potrei definirmi tale, ma non secondo le categorie attuali, ma secondo un altro punto di vista… quello luterano classico. Nella visione politica di Lutero, non essendo possibile in alcun modo postulare l’esistenza di una “scala umana” meritocratica o, per meglio dire, dei differenti […]

Nota di servizio 2021/2022…

Ringraziando tutti i visitatori di questo sito ci tengo a precisare che le mie attività in questa materia si svolgono prevalentemente su FaceBook. Questo sito verrà aggiornato sporadicamente e rimarrà come vetrina del lavoro fatto dal 1996. Pertanto invito gli interessati ad unirsi ai seguenti gruppi: Lutheran Web Page – «Sezione Facebook» Accademia di Studi Luterani in Italia (ASLI) Collaboro, […]

Convegno ASLI 2021 – “LUTERO E LA SANTA CENA” – Video

Convegno dell’Accademia di Studi Luterani in Italia “LUTERO E LA SANTA CENA” Storia, ontologia e attualità (4-5 giugno 2021) Potete rivedere il Convegno ASLI – “LUTERO E LA SANTA CENA”, STORIA, ONTOLOGIA E ATTUALITÀ” – con questi link: – PRIMA GIORNATA – Seconda Giornata – MATTINO – Seconda Giornata – POMERIGGIO Per scaricare il programma cliccare QUI o sull’immagine NOTA: […]