Protestantesimo e Istruzione

Vista l’attualità dell’argomento riporto questo bel testo di Dieter Kampen (pastore luterano di Trieste), tratto da: Sentieri di libertà. Contributi protestanti in ambito sociale, a cura di Dora Bognandi, Claudiana 2009. I. Una nuova visione dell’uomo Già nel Medioevo la chiesa gestiva scuole e facoltà, ma queste avevano lo scopo di formare un’ élite e i propri addetti ai lavori. Con la […]

Crocifisso in aula, commento del decano della Chiesa luterana in Italiana

Noi predichiamo Cristo crocifisso, che per i Giudei è scandalo, e per gli stranieri pazzia; ma per quelli che sono chiamati, tanto Giudei quanto Greci, predichiamo Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio. (1 Corinzi 1:23-24) Una società, che è diventata evidentemente incapace di rendere comprensibile e plausibili certi suoi simboli, non dovrebbe sentirsi offesa quando questi simboli creano […]

Pessimismo Antropologico

Una delle ragioni che mi ha avvicinato alla visione del cristianesimo protestante, è stata l’aver trovato completa sintonia con alcuni scritti di Lutero e di Agostino. Purtroppo, è sin troppo banale dirlo, non viviamo “nel migliore dei mondi possibili”, o meglio, secondo il nostro metro questo non parrebbe “il migliore dei mondi possibili”. Ma dare questo giudizio, senza tenere conto […]

Essere luterani nel XXI secolo

Ad Augusta una consultazione teologica sull’essere luterani nel XXI secolo 120 teologi di tutto il mondo riflettono sul rapporto tra teologia e vita delle chiese 03.04.2009 “La teologia luterana oggi è viva e vegeta”. Con questa dichiarazione il teologo argentino Guillermo Hansen ha aperto lo scorso 25 marzo nella città tedesca di Augusta la consultazione su “La teologia nella vita […]

Un’antica ed empia alleanza

Come un tesoro perduto, il genuino cristianesimo biblico è stato sommerso dalle sabbie del tempo. Per tutti questi secoli, gran parte del cristianesimo è diventato una sintesi fra umanesimo e semantica biblica – un’autentica empia alleanza. Quasi tutto il 20° secolo è stato caratterizzato dall’abbraccio del cristianesimo con l’illuminismo all’insegna della sovranità dell’uomo. Consideriamone le conseguenze. Creati all’immagine di Dio […]

L’importanza della musica ed i suoi fondamenti scritturali

di Giorgio Ruffa Il Signore si è degnato di aiutarmi; per questo canteremo sulle cetre tutti i giorni della nostra vita, canteremo nel tempio del Signore (Isaia 38,20). Cantate al Signore un canto nuovo, lode a lui fino all’estremitá della terra (Isaia 42, 10). Il carattere oggettivo della musica ha il grande potere di produrre nel soggetto delle reazioni particolari, […]

Ma l’uomo peccatore può autoassolversi ed assolvere?

Un Pentimento? di Giorgio Ruffa Il Giubileo 2000 ci ha regalato un’altra chicca! E da questa parto per una riflessione sulla natura umana. MEA CULPA: IL PAPA A SAN PIETRO; Chiede perdono per errori Chiesa ROMA – Con una “statio” davanti alla Pieta’ di Michelangelo, il Papa ha dato inizio in san Pietro alla celebrazione in cui la Chiesa chiedera’ […]

La fede, un paradosso?

di Giorgio Ruffa E, verso l’ora nona, Gesù gridò a gran voce: «Elì, Elì, lamà sabactàni?», cioè: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46). Le ultime parole di Cristo sulla croce rappresentano l’esperienza peggiore che l’uomo possa concepire: l’assenza di Dio, anche se solo apparente. L’enormità di tale abbandono è ingigantita dalla figura del Cristo. Ma queste […]