Croci e crocifissi, mio commento

Premetto che questa nota è assolutamente personale, indipendente da qualunque denominazione luterana. La (prima) sentenza della Corte europea dei diritti umani sulla presenza del crocifisso in classe ha, come prevedibile, scatenato una lunga serie di polemiche e di prese di posizione. Sono protestante, e mi sento luterano teologicamente parlando, ma questa storia del crocifisso non mi va molto giù. In effetti, […]

Romani 9:16

Non dipende né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia L’affidarsi di tutto cuore a Cristo come proprio Signore e Salvatore dopo avere udito il messaggio dell’Evangelo, è un dono della grazia di Dio. Non è cosa che possa scaturire naturalmente dal cuore umano come frutto di una propria decisione. La fede è ispirata […]

La volonta’ umana nell’economia della Redenzione

A distanza di ben 13 anni ripropongo il post con cui nacque questo sito… da allora non ho cambiato opinione, anzi… pertanto mantiene, per me, la sua attualità. Signore Iddio, Padre nostro, Converti i tuoi figli e membri del tuo regno affinché essi con noi e noi con loro possiamo servirti nella retta fede e nel vero amore (Martin Lutero) […]

Idee alla base di questo sito

[…] il messaggio della croce è follia per quelli che periscono, ma per noi che siamo salvati è potenza di Dio. Sta scritto infatti: «Io farò perire la sapienza dei savi e annullerò l’intelligenza degli intelligenti». Dov’è il savio? Dov’è lo scriba? Dov’è il disputatore di questa età? Non ha forse Dio resa stolta la sapienza di questo mondo? Infatti, […]

Pessimismo Antropologico

Una delle ragioni che mi ha avvicinato alla visione del cristianesimo protestante, è stata l’aver trovato completa sintonia con alcuni scritti di Lutero e di Agostino. Purtroppo, è sin troppo banale dirlo, non viviamo “nel migliore dei mondi possibili”, o meglio, secondo il nostro metro questo non parrebbe “il migliore dei mondi possibili”. Ma dare questo giudizio, senza tenere conto […]

Unità non vuol dire uniformità

INTERVISTA A PAOLO RICCA Paolo maestro di “ecumenismo” a cura di Luca Baratto Roma, 6 maggio 2009 (NEV) – Si svolgerà a Siracusa il 7 e l’8 maggio il IV Convegno ecumenico italiano. Organizzato dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dalla Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia ha per titolo […]

Essere luterani nel XXI secolo

Ad Augusta una consultazione teologica sull’essere luterani nel XXI secolo 120 teologi di tutto il mondo riflettono sul rapporto tra teologia e vita delle chiese 03.04.2009 “La teologia luterana oggi è viva e vegeta”. Con questa dichiarazione il teologo argentino Guillermo Hansen ha aperto lo scorso 25 marzo nella città tedesca di Augusta la consultazione su “La teologia nella vita […]

La zizzania atea del pensiero moderno

Giorgio Ruffa Ovvero, il cristianesimo pelagiano. Sebbene il Pelagianesimo sia stato condannato nel 529 dal sinodo d’Orange, esso sopravvive sino ai nostri giorni camuffato nelle più disparate correnti filosofiche, per non parlare del mondo cristiano in tutte le sue espressioni confessionali. L’aspetto filosofico sarebbe interessante da studiare nel suo cammino, ma questo esula dai fini di questo articolo. Una chiave […]