
Ecumenismo. Una delegazione della Federazione luterana mondiale in Vaticano
Lunedì scorso l’incontro con papa Francesco in vista del Giubileo della Riforma

“Mi sembra davvero importante per tutti lo sforzo di confrontarsi in dialogo sulla realtà storica della Riforma, sulle sue conseguenze e sulle risposte che ad essa vennero date – ha detto papa Francesco, come riferisce AsiaNews -. Cattolici e luterani possono chiedere perdono per il male arrecato gli uni agli altri e per le colpe commesse davanti a Dio, e insieme gioire per la nostalgia di unità che il Signore ha risvegliato nei nostri cuori, e che ci fa guardare avanti con uno sguardo di speranza”. Per il papa è necessario progredire nel cammino dell'”ecumenismo spirituale”, che “costituisce l’anima del nostro cammino verso la piena comunione. Certo, le difficoltà non mancano e non mancheranno, richiederanno ancora pazienza, dialogo, comprensione reciproca, ma non ci spaventiamo! Sappiamo bene che l’unità non è primariamente frutto del nostro sforzo, ma dell’azione dello Spirito Santo”.
A sottolineare la necessità di lavorare ancora più assiduamente insieme anche sul fronte dell’aiuto ai più vulnerabili, è stato il dono che la delegazione della FLM ha portato al papa: una teiera appartenuta ad una donna somala del campo rifugiati Dadaab in Kenia, il più grande del mondo gestito dalla FLM. Una teiera, come “simbolo per l’apprezzamento dell’attenzione che Francesco ha per i rifugiati, i poveri, e coloro che vivono in stato di guerra”, ha detto il segretario generale della FLM, il pastore Martin Junge. Il papa ha ricordato come le persecuzioni non conoscono barriere denominazionali e che le persone in fuga dai conflitti, a prescindere dalle divisioni religiose, sono tutte figli di Dio.
Fonte: NEV 23 ottobre 2013 – anno XXXIV – numero 44
di Dieter Kampen
Questo importante documento, che riassume l’attuale stato del dialogo tra cattolici e luterani, ci accompagnerà per i prossimi anni. Invito tutte le comunità, associazioni e istituzioni a programmare degli incontri di studio per dare la massima diffusione al documento. Potete leggerlo qui:
Ringrazio di cuore la rivista Il Regno (www.ilregno.it) per la gentile concessione del testo, pubblicato con il titolo «2017: la Riforma. Dal conflitto alla comunione» come supplemento a Il Regno – documenti n. 11 del 2013.
di Dieter Kampen